Il Salento gode della fama, nazionale e internazionale, di essere una delle mete più ambite nel panorama estivo. È il posto ideale non soltanto per trovare divertimento grazie a tutte le sue attrazioni, ma anche per godersi un breve periodo di relax prima di riprendere la vita di tutti giorni. Quale posto migliore per immergersi nella natura se non una masseria in Salento? Ecco a voi una guida alle esperienze da non perdere a fine stagione!
Un giro in barca al tramonto
Questo è il periodo più adatto per fare un tuffo in mare direttamente da una barca. Il clima è più mite, l’acqua più piacevole e una brezza leggera rende l’esperienza molto più gradevole rispetto all’alta stagione. Ammirate l’incontro fra il sole e l’orizzonte direttamente dal mare, coccolati dalla luce calda del tramonto a Gallipoli.
Raccolta dei fichi d’india raccontata dai “mesci”
L’inizio di settembre è un momento fondamentale per l’agricoltura in Salento: in questi giorni, infatti, avviene la raccolta dei fichi d’india. La “ficaligna” è il temine dialettale usato per indicare la pianta, che regala frutti esotici e freschissimi, simboli dell’estate in Salento. Perché, allora, non immergersi nella macchia mediterranea che si colora dei profumi dell’autunno in arrivo?
La Cava di Bauxite: uno spettacolo unico

Il rosso acceso della terra circostante, le sfumature verde smeraldo dell’acqua, la macchia mediterranea in tutta la sua bellezza. La Cava di Bauxite è questo e tanto altro. Dalla vostra masseria a Gallipoli, partite alla volta di Otranto e vivete un’esperienza per gli occhi che non può essere raccontata!
La litoranea più bella d’Italia e l’incontro dei due mari
Il Salento ha la fortuna di essere bagnato da due dei più bei mari al mondo, il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Un’esperienza immancabile nella vostra vacanza in Salento è quella di ammirare l’incontro dei due mari a Santa Maria di Leuca. Il nostro consiglio è quello di ripercorrere tutta la litoranea che da Gallipoli vi porta fino a Otranto, accompagnandovi per il Capo di Leuca. L’evoluzione del paesaggio dalle spiagge di Gallipoli basse e sabbiose sino alle costiere alte e rocciose di Otranto è unica nel suo genere, certamente un panorama salentino da regalare al vostro sguardo!
Le protettrici delle mura: le Chiese gallipoline
Gallipoli è ricca di chiese cristiane, piccoli scrigni che si radunano soprattuto nella città vecchia. Tutte visitabili e tutte meritevoli di una visita: dalla Cattedrale di Sant’Agata, maestosa e variopinta, alla chiesa di San Francesco d’Assisi, detta “dei due ladroni” con la sua leggenda e i suoi misteri, passando per la chiesa della Purità, con i suoi dipinti nascosti e un meraviglioso affaccio sul mare.
Perché scegliere Masseria Macchiaforte?
Se per la vostra vacanza in Salento cercate relax, scoperta e contatto con la natura, Masseria Macchiaforte è la masseria a Gallipoli ideale per rigenerarsi in un luogo rustico e bucolico. Una dimora d’altri tempi, riservata e immersa nella campagna, ma un ottimo punto di partenza per la sua posizione alle porte di Gallipoli. Da qui, raggiungete in pochi minuti il mare cristallino della Città Bella e, dalle strade tutt’intorno, incamminatevi verso le località più belle del Salento. Nel frattempo, non dimenticate di godere dei nostri comfort e di scoprire le esperienze a disposizione dei nostri ospiti!